Venerdì 29 Settembre 2023 ore 21:00 – Ristorante Toscana Fair – Via Bonellina, 46 – (mappa)
Descrizione
Al trentesimo anno dalla concessione della DOCG, presentiamo la degustazione che ci condurrà alla scoperta di uno dei tesori vinicoli dell’Italia meridionale: il Taurasi.
Diciassette comuni della parte centro-occidentale della provincia di Avellino, e – tra questi – il paese che dà il nome alla denominazione, posto su un colle a dominio sulla valle attraversata dal fiume Calore, a circa 400 metri di quota. Una superficie vitata di poco più di 1.150 ettari e una produzione potenziale di poco superiore a 2 milioni e 700 mila bottiglie. Questi, in breve, i numeri del Taurasi, che alla Doc riconosciuta nel 1970 ha aggiunto la garantita il 27 marzo del 1993, undicesima Docg italiana e prima del Mezzogiorno (rimasta tale fino al 2003).
Il disciplinare di produzione – che contempla l’uso delle uve di aglianico in percentuale minima dell’85%, se del caso con il concorso di altre varietà raccomandate o autorizzate nella provincia – prevede due distinte tipologie: se per il rosso sono sufficienti 3 anni di affinamento obbligatorio (di cui uno in legno), a decorrere dal 1° dicembre dell’annata di produzione delle uve, per la riserva occorrono ben 4 anni di invecchiamento (di cui almeno 18 mesi in legno).
Difficile parlare di un solo Taurasi, trattandosi di un areale davvero assai eterogeneo sia da un punto di vista pedoclimatico e altimetrico, sia da un punto vista di diversità dei suoli. E se spesso è già difficile associare un vino a una zona in particolare, nel caso specifico la cosa è ulteriormente complicata dalla compresenza di stili diversi, oltre che da una certa oscillazione delle annate in commercio.
Vini in degustazione
Taurasi Aurelia 2019, Rocca del Principe;
Taurasi Quattro Cerri 2019, Masseria della Porta;
Taurasi 2017, Tenuta del Meriggio;
Taurasi Nero Nè 2016, Il Cancelliere;
Taurasi La Loggia del Cavaliere Ris. 2015, Tenuta Cavalier Pepe;
Taurasi Vigna Cinque Querce Ris. 2015, Salvatore Molettieri;
Taurasi 2014, Pietracupa;
Taurasi Ris. 2011, Perillo;
Taurasi Vigna Cinque Querce Ris. 2007, Salvatore Molettieri;
Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2001, Cantine Antonio Caggiano.